Il settore dei trasporti e mobilità vede investimenti per più di 150 milioni, mentre 22 milioni vanno per la riqualificazione urbana Risorse per 607 milioni, di cui oltre 400 milioni destinati a interventi sul territorio volti al superamento di carenze infrastrutturali e al raggiungimento di imprescindibili obiettivi di competitività sostenibile e per migliorare […]
Le nostre attività
Promozione e tutela degli interessi degli associati per la crescita competitiva e lo sviluppo del settore.
L’ampliamento dei mercati, la spietata concorrenza e la necessità di vedere tutelati i propri diritti e rappresentati al meglio i propri interessi obbligano tutte le imprese a ricercare opportune cooperazioni, aggregazioni e collaborazioni. A.I.FERR. vuole una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento. Un elemento di sviluppo e di modernizzazione del settore delle opere civili, ferroviarie, stradali e marittimo.

Promuove e tutela la posizione e gli interessi morali, sociali, economici e giuridici degli associati; coordina la loro azione, sostenendone la crescita competitiva e favorendo lo sviluppo del settore.
Favorisce la conoscenza e l’osservanza della normativa vigente, con particolare riguardo a quella in materia di sicurezza sul lavoro.
Allo scopo anche di tracciare una linea di comunicazione che possa portare a un dialogo costruttivo e di crescita fra gli operatori economici e la stazione appaltante, ha evidenziato alcune criticità nel settore, che incidono sull’organizzazione e sulla gestione di ogni singola realtà lavorativa.
Un nuovo progetto
A.I.FERR. è una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento, un elemento propulsivo di sviluppo e modernizzazione nel settore delle opere civili, ferroviarie e stradali. Un organismo sempre teso ad accrescere la competitività degli Associati, offrendo loro serietà, professionalità, correttezza, competenza, conoscenze ed equilibrio.
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario e stradale.
Il Mit tira il freno sul correttivo appalti, modifiche al codice rinviate al 2024
Lo ha annunciato Elena Griglio, che guida il legislativo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Il Codice degli appalti resterà così com’è uscito dalla penna del Consiglio di Stato ancora per un pezzo. Il correttivo atteso da imprese e stazioni appaltanti per la fine dell’anno slitterà «entro la fine del 2024» . […]
Videomessaggio intimidatorio al funzionario della Pa? L’impresa va esclusa dalla gara
Consiglio di Stato: si tratta di un metodo per influenzare l’andamento della gara L’invio a un funzionario della stazione appaltante – che svolge anche la funzione di Segretario della commissione giudicatrice – di un videomessaggio a carattere intimidatorio costituisce condotta in grado di influenzare indebitamente il processo decisionale nell’ambito della procedura di gara. […]